La consulenza psicologica è un colloquio eseguito da uno psicologo, basato su uno o più incontri finalizzati all’ identificazione di problematiche di natura affettiva, sociale, lavorativa o familiare. Durante il colloquio si indagano i sintomi e il/i disagi manifestati dal paziente e si ipotizza l’eventuale causa di tale malessere.
Nel corso di una consulenza psicologica il compito dello specialista consiste nell’accogliere la problematica descritta dal paziente individuando, grazie a un’approfondita descrizione dei sintomi manifestati, possibili legami con la storia personale dell’individuo in questione e stabilendo, infine, insieme a questo la migliore strategia per agire.
Durante la Consulenza lo psicologo provvede inoltre all’individuazione delle capacità e delle risorse del paziente utili ad affrontare la/le problematiche emerse e l’eventuale percorso terapeutico. Il fine è quello di aiutare l’individuo a trovare una o più risposte alle proprie difficoltà e, attraverso le risorse personali individuate, fornire un aiuto affinché possa imparare a gestirle.
Al termine della consulenza psicologica sarà lo specialista stesso, sulla base delle informazioni raccolte nel corso del colloquio, a concordare insieme al paziente il tipo di intervento adatto alle problematiche individuate e i tempi previsti per il raggiungimento degli obiettivi che potrebbero cambiare durante il percorso.