La depressione è un disturbo mentale che ha un forte impatto sull’umore e sui sentimenti delle persone colpite. Secondo dati ISTAT ne soffrono più di 300 milioni d persone in tutto il mondo soprattutto donne. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la depressione è in forte aumento e solo nella metà dei casi si accede alle cure. Tale stato di malessere, spesso si manifesta attraverso alcuni sintomi come la stanchezza cronica, l’apatia, l’irritabilità e malesseri fisici. Alcune forme di Depressione si manifestano associate ad altre sintomatologie importanti come gli attacchi di panico, l’anoressia, la bulimia, o disturbi ossessivo-compulsivi.
Nella maggior parte dei casi, la depressione si manifesta a seguito di un evento negativo come la perdita di un caro, il licenziamento o l’impossibilità di raggiungere un obiettivo precedentemente prefissato, o in risposta ad un momento di passaggio dentro la propria famiglia (adolescenza di un figlio, matrimoni, nascite, divorzi, etc.). Tristezza, insoddisfazione, incapacità di provare piacere per qualsiasi cosa e la perdita di interesse sono segni evidenti della presenza di uno stato depressivo.
Il soggetto depresso generalmente si sente non compreso dalle persone a lui vicine, ciò che ne consegue è uno stato di isolamento che amplifica il dolore e i sensi di colpa che il soggetto depresso prova per aver trascurato la propria famiglia. Nei casi in cui la depressione è strettamente collegata ad un episodio traumatico o ad un evento di crisi particolarmente doloroso, si può parlare di Depressione Reattiva o esogena. In questi casi l’evento scatenante è facilmente rintracciabile, è un evento stressante particolarmente doloroso per il soggetto che vive tale situazione con forte partecipazione emotiva.
In molti casi, la depressione si presenta in maniera critica, non è sempre possibile ricondurla ad una causa scatenante, in questi casi si può parlare di depressioni endogene dovute a cause interne, intime. Il soggetto riconosce i sintomi e il proprio stato di malessere ma non riscontra la causa di tale malessere. Queste forme di depressione possono essere trattate attraverso la Psicoterapia e, nei casi più gravi può essere utile associare un supporto farmacologico specialistico. In questi casi i sintomi compaiono improvvisamente, le cause e i motivi possono avere una natura biologica e/o ormonale. Al di là delle diverse forme e delle classificazioni, le depressioni, anche quelle più gravi e cronicizzate, possono essere curate nella maggior parte dei casi. Naturalmente una diagnosi precoce aumenta l’efficacia del trattamento.