Con il termine disagio giovanile si intende un insieme di manifestazioni, che riguardano l’età giovanile, anche se in alcuni casi, sono presenti già sin dall’infanzia. Le cause sono molteplici ma di solito alla base di molte situazioni di disagio vi è una scorretta gestione dell’attività educativa sia nell’infanzia che nell’adolescenza. Le risposte dei giovani ai tanti disagi che vivono sono differenti. C’è chi si ritira dal “sociale” creandosi un mondo privato dove nessuno può invadere la sua intimità e c’è chi invece si confronta con il mondo esterno attraverso la continua ricerca del pericolo senza riconoscere il limite. In entrambi i casi vi è l’incapacità di gestire le emozioni e spesso anche l’assenza dei genitori.
Occorre trovare un modo per essere presenti con i figli, stabilendo insieme regole e limiti, tutti devono cercare di andare incontro all’altro nel rispetto reciproco. L’ascolto e la comprensione dei bisogni dei giovani è il primo passo da fare per comprendere la natura dei loro conflitti.